Fosfoproteine
Le fosfoproteine sono polimeri di origine naturale che si trovano sia nel regno animale che vegetale Come le altre proteine, ...
Le fosfoproteine sono polimeri di origine naturale che si trovano sia nel regno animale che vegetale Come le altre proteine, ...
La tripsina è un enzima pancreatico noto come proteasi alla serina che partecipa alla digestione delle proteine alimentari e ad ...
La sfingomielina (SPH) è il principale fosfosfingolipide nei tessuti e nelle lipoproteine di tutte le membrane cellulari animali, dai mammiferi ...
Gli amminoalcoli o alcanolammine sono composti organici contenenti due gruppi funzionali ovvero il gruppo alcolico -OH e quello amminico -NH2, ...
Le ceramidi sono molecole di segnalazione lipidica che aiutano a regolare la differenziazione, la proliferazione e la morte delle cellule ...
Gli amminoacidi glucogenici GAA sono quegli amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di ...
L' acido ossoetanoico noto come acido gliossilico è un intermedio chimico altamente reattivo che ha due gruppi funzionali: il gruppo ...
Le liasi sono enzimi che catalizzano reazioni in cui vi è la rottura di diversi legami chimici in processi diversi ...
La treonina è un amminoacido essenziale contenente un gruppo carbossilico, un gruppo amminico in posizione α e una catena laterale contenente ...
Il 13 maggio si festeggia l’hummus, piatto dalle antiche origini, nutriente ed economico che accomuna paesi dell’area mediorientale spesso in ...
La glicina , indicata come Gly o G, è l’amminoacido più semplice ed ha formula NH2CH2COOH; si presenta come un ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210