Le perovskiti di alogenuri metallici (MHPs) sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica di nuova generazione
La optoelettronica si basa sugli effetti che...
Un eccimero dall’inglese excimer abbreviazione di excited dimer è una molecola dimerica costituita due specie in cui una si trova allo stato eccitato
Formazione dell'eccimero
Un...
Un gruppo di ricerca dell'Hong Kong Institute for Clean Energy presso CityU ha pubblicato gli esiti di una nuova scoperta sul fotovoltaico organico.
Il fotovoltaico...
La fotocatalisi è un processo in cui si verifica una variazione della velocità di una reazione chimica sotto l’azione di una radiazione ad opportuna...
Il tellururo di cadmio è un semiconduttore che consente la conversione efficiente dell'energia solare in elettricità.
È pertanto utilizzato nelle celle fotovoltaiche che sono prodotte...
Gli arseniuri sono composti binari in cui è presente l’arsenico legato a un elemento meno elettronegativo e presentano analogie con i fosfuri.
Infatti negli arseniuri...
I fotocatalizzatori sono materiali che, a seguito di interazione con la luce a una data lunghezza d'onda, sono in grado di accelerare una reazione chimica.
I...
La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Nelle rocce ignee è un minerale...
La fotoluminescenza è un fenomeno ottico consistente in una emissione di luce da parte di una sostanza a seguito dell'assorbimento di una radiazione elettromagnetica....
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...