Scoperta una nuova forma di carbonio
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri L’impianto sarà ...
Le perovskiti di alogenuri metallici (MHPs) sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica di nuova generazione La optoelettronica ...
Un eccimero dall’inglese excimer abbreviazione di excited dimer è una molecola dimerica costituita due specie in cui una si trova ...
Il trifluorometano, noto anche come fluoroformio, è un alomentano con formula CHF3 analogo al cloroformio che ha formula CHCl3 ...
Un gruppo di ricerca dell'Hong Kong Institute for Clean Energy presso CityU ha pubblicato gli esiti di una nuova scoperta ...
I punti quantici o quantum dots (QDs) sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con emissione ridotta e un'ampia gamma di bande ...
La fotocatalisi è un processo in cui si verifica una variazione della velocità di una reazione chimica sotto l’azione di ...
L' ossido di stagno (IV) SnO2 , noto come ossido stannico è un ossido anfotero in cui lo stagno presenta ...
Il tellururo di cadmio è un semiconduttore che consente la conversione efficiente dell'energia solare in elettricità. È pertanto utilizzato nelle ...
I tellururi Te2- sono anioni in cui il tellurio ha numero di ossidazione -2 analoghi agli altri anioni appartenenti al ...
Gli arseniuri sono composti binari in cui è presente l’arsenico legato a un elemento meno elettronegativo e presentano analogie con ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210