Tag: secondo principio della termodinamica

Postulato di Fourier e conduzione del calore

La trasmissione di calore avviene tra due sistemi termodinamici che hanno temperatura diversa e può verificarsi per conduzione, convezione e irraggiamento. La conduzione avviene tramite...

Entropia di generazione: termodinamica

L'entropia di generazione è la quantità di entropia prodotta in tutti processi irreversibili  come quelli di trasferimento di massa e di calore Sulla base del...

Entropia: funzioni di stato, processi spontanei

L’entropia è una funzione di stato e si indica con la lettera S la cui unità di misura è J/K. Il fisico tedesco Clausius coniò...

Efficienza di un motore applicazioni, motore termico, esercizi

L'efficienza di un motore  è data dal rapporto tra il lavoro compiuto e l'energia fornita al sistema. La termodinamica studia le trasformazioni di lavoro meccanico...

Calore e lavoro a confronto

Il calore e il lavoro sono due forme di energia che possono essere tra loro mutuate: ad esempio l’energia termica sotto forma di calore...

Reazioni oscillanti: modello fisico, meccanismo

Le reazioni oscillanti sono tra le reazioni chimiche più affascinanti. In questo tipo di reazione si verificano variazioni periodiche della concentrazione dei reagenti, dei...

Effetto idrofobico: forza delle interazioni idrofobiche

L 'effetto idrofobico è la tendenza  delle molecole non polari ad aggregarsi in una soluzione acquosa escludendo le molecole di acqua. Il chimico statunitense Walter...

Interpretazione statistica dell’entropia: macrostati e microstati

Nel 1870 Ludwig Boltzmann sviluppò l'interpretazione statistica dell'entropia analizzando il comportamento statistico dei componenti microscopici del sistema Le varie formulazioni del secondo principio della termodinamica...

Pompe di calore e refrigeranti: funzionamento, coefficiente di prestazione

Le pompe di calore, i condizionatori e i refrigeranti utilizzano il trasferimento di calore da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente...

Disuguaglianza di Clausius

La disuguaglianza di Clausius costituisce un altro modo di esprimere il secondo principio della termodinamica per la correlazione con l’entropia Si considerino due macchine termiche...

Energia libera di Gibbs: importanza e applicazioni

L'energia libera di Gibbs è legata all'entalpia dal primo principio della termodinamica e all'entropia dal secondo principio della termodinamica. La conoscenza della variazione dell'energia libera...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica