L'alarsite, insieme alla berlinite e rodolicoite appartiene al gruppo della berlinite ed è un arseniato di alluminio con formula AlAsO4.
Nel 1994 Tatyana Fedorovna Semenova,...
L'ossido di magnesio chiamato anche magnesia è un composto avente formula MgO che si trova nel minerale periclasio.
È un ossido basico tuttavia dalla reazione...
L'ossido di alluminio detto allumina è un composto binario con formula Al2O3 che si trova in natura nella bauxite e nel corindone.
Proprietà dell'ossido di...
L'ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di colore grigio-acciaio con lucentezza metallica...
L’antracite è un carbone fossile risalente al periodo paleozoico. Si presenta allo stadio più avanzato di carbonizzazione delle sostanze vegetali di origine. Ha pertanto...
All’inizio del terzo millennio sono stati sviluppati studi su materiali che esibiscono particolari proprietà non riscontrabili in materiali presenti in natura.
I metamateriali sono materiali...
Il tulio ha numero atomico 69 ed è il tredicesimo e il penultimo elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f.
L’elemento...
Il carburo di tungsteno ha formula WC e presenta proprietà notevoli quali:
resistenza alla compressione
alla deformazione
al calore
all’ossidazione
all’usura e alla corrosione
...
Il rubino è una pietra preziosa di colore rosso della famiglia del corindone costituito da ossido di alluminio estratto principalmente in Birmania e nello Sri...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...