Scoperta una nuova forma di carbonio
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
L' acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in ...
Il topazio è un silicato di alluminio e fluoro che ha formula Al2(SiO4)(F,OH)2. Nel topazio naturale un massimo del 30 ...
L' alarsite, insieme alla berlinite e rodolicoite appartiene al gruppo della berlinite ed è un arseniato di alluminio con formula ...
L' ossido di magnesio chiamato anche magnesia è un composto avente formula MgO che si trova nel minerale periclasio. È ...
L' ossido di alluminio detto allumina è un composto binario con formula Al2O3 che si trova in natura nella bauxite ...
L' ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. Proprietà ...
Il biossido di silicio o silice è un composto inorganico avente formula SiO2 in cui il silicio ha numero di ...
L' ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di ...
L’antracite è un carbone fossile risalente al periodo paleozoico. Si presenta allo stadio più avanzato di carbonizzazione delle sostanze vegetali ...
All’inizio del terzo millennio sono stati sviluppati studi su materiali che esibiscono particolari proprietà non riscontrabili in materiali presenti in ...
Gli smalti sono costituiti da sostanze inorganiche e sono applicati, generalmente a scopo protettivo o decorativo, su ceramiche, metalli o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210