Tag: saponi

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Aldeide cinnamica: sintesi, reazioni, usi

L'aldeide cinnamica è una sostanza organica presente nell'olio essenziale di cannella che ha formula C6H5CH=CHCHO. Può essere considerata come un derivato della acroleina per sostituzione di...

Morfolina: sintesi, reazioni

La morfolina il cui nome I.U.P.A.C. è tedraidro-1,4-ossazina  è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi. Esso è costituito da quattro atomi...

Le fragranze degli esteri: profumi

Le fragranze di alcuni esteri ricordano i profumi floreali o quelli della frutta. Gli esteri a basso peso molecolare in cui sia l’acido che l’alcol...

Bolle di sapone: la chimica in azione, video

Le bolle di sapone dai colori iridescenti che, una volta formate, si librano nell’aria per poi scoppiare hanno da sempre affascinato i bimbi di...

Lavanda: olio di lavanda, composizione

La lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall’antichità per il profumo inconfondibile dei suoi fiori. Gli antichi Romani mettevano...

Acido miristico: sintesi, usi

L'acido tetradecanoico o acido miristico è un acido grasso saturo a catena lineare avente formula CH3(CH2)12COOH A temperatura ambiente si presenta come un solido che...

Triclosano: proprietà, effetti, possibili danni

Il triclosano è un derivato triclorurato del fenolo il cui nome I.U.P.A.C. è 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi)fenolo e la cui struttura è rappresentata in figura   Proprietà Il triclosano è...

Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati

I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che lo contengono. Nel 1807 il...

Eugenolo: proprietà, usi

L'eugenolo fa parte degli allilbenzeni e ha formula C10H12O2; il suo nome I.U.P.A.C. è 2-metossi-4-(propen-2-il)-fenolo. L’eugenolo è una sostanza aromatica che ha origine naturale ed...

Soluzioni colloidali micellari: formazione

Le soluzioni colloidali micellari, dette anche colloidi di associazione, sono colloidi liofili e pertanto dispersi nel mezzo in cui formano soluzioni colloidali stabili nel...

La chimica : impossibile farne a meno

La chimica fa parte del nostro quotidiano anche se pochi se ne rendono conto sottovalutandone il contributo irrinunciabile . La chimica si cela in...