Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto
La deliquescenza è un processo tramite il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo e l’efflorescenza consiste ...
La deliquescenza è un processo tramite il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo e l’efflorescenza consiste ...
Alcuni composti richiedono molecole d'acqua per formare cristalli detta acqua di cristallizzazione. Generalmente se tali composti sono anidri non ...
Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e ...
Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati ...
Un sale idrato contiene un numero definito di molecole di acqua che fanno parte del reticolo cristallino e costituiscono l'acqua di ...
Il calore di idratazione corrisponde alla variazione di entalpia che si verifica quando un sale anidro si combina con un ...
La decomposizione termica è un tipo di reazione in cui un composto, in particolari condizioni, dà una o più specie come ...
L' efflorescenza è una proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione ...
E' utile sia negli esercizi di stechiometria che a livello pratico calcolare la composizione percentuale di un elemento in una ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210