Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti...
Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all’atomo di azoto contenuto nelle ammine. Le nitrosammine...
Le arilammine contengono il gruppo amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi i gruppi.
La delocalizzazione del...
Le azidi sono anioni poliatomici in cui è presente l’anione N3- .La prima azide, ovvero la fenilazide, fu sintetizzata dal chimico tedesco Johann Peter...
Il gruppo 15 o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto e moscovium.
Quest’ultimo elemento ha...
Gli amminoacidi che sono le unità costitutive delle proteine, sono legati tra loro attraverso un legame peptidico e la loro sequenza fornisce la struttura...
Gli ossidanti sono sostanze che acquistano elettroni da un'altra specie, diminuiscono il proprio numero di ossidazione ossidando l'altra specie
Ossidazione significa aggiunta di ossigeno, diminuzione...
La reazione ammine con acido nitroso costituisce un test per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie.
Dalla reazione tra un’ammina primaria e acido nitroso...
Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all'anello aromatico.
Le proprietà, i metodi di preparazione e la reattività di...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...