Nitrito di sodio
Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2. ...
Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2. ...
L' acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo ...
Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al ...
Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all’atomo di azoto contenuto ...
Le arilammine contengono il gruppo amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi ...
Le azidi sono composti in cui è presente l’anione N3- stabilizzato dalle seguenti strutture di risonanza: Delle tre strutture, due ...
Il gruppo 15 o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto ...
Gli amminoacidi che sono le unità costitutive delle proteine, sono legati tra loro attraverso un legame peptidico e la loro ...
Gli ossidanti sono specie che, acquistando elettroni da un'altra specie, diminuiscono il loro numero di ossidazione. Ossidazione significa aggiunta di ...
La reazione delle ammine con acido nitroso costituisce un test per distinguere le ammine primarie, secondarie e terziarie. Dalla reazione ...
Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all'anello aromatico. Le proprietà, i metodi di ...
Il pirrolo è un eterociclo aromatico avente formula C4H5N il cui anello è costituito da 4 atomi di carbonio e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210