Tag: saccarosio

Preparare la marmellata in casa in modo semplice

Preparare la marmellata in casa è un’antica tradizione in cui la frutta di stagione veniva conservata in modo da poterla gustare in altri periodi...

Legame O-glicosidico: disaccaridi

Il legame glicosidico più comune che collega le unità monosaccaridiche è un legame O-glicosidico in cui l'ossigeno di un gruppo ossidrile si lega al...

Diterpeni: funzioni, esempi

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio. Derivano dal...

Umettante: cosmetici, alimenti, tabacco

Un umettante è una sostanza utilizzata per mantenere idratati i prodotti influendo sulla conservazione di sostanze quali prodotti cosmetici, alimenti e tabacco. Sono noti per...

Betaina: zwitterioni, proprietà, usi

Con il termine betaina si indica una classe di composti zwitterionici che presentano gruppi funzionali cationici e anionici non adiacenti e una carica formale...

Arabinosio: struttura, proprietà, funzioni

L'arabinosio è un monosaccaride aldopentoso ed è uno degli zuccheri più abbondanti negli idrolizzati lignocellulosici derivati ​​da produzioni agricole o forestali. Contrariamente agli altri zuccheri...

Lattulosio: proprietà, usi, breath test

Il lattulosio è un disaccaride isomero del lattosio costituito da glucosio e fruttosio spesso usato in campo medico. È 1.5 volte più dolce del...

Coca Cola: composizione

La Coca Cola è la bibita analcolica più famosa e diffusa nel mondo che con campagne pubblicitarie sempre mirate e innovative ha conquistato un...

Osmolarità: test diagnostici

L'osmolarità è correlata alla misura della pressione osmotica esercitata da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile rispetto all'acqua pura. L’osmolarità dipende quindi dal numero di...

Reazioni di idrolisi di sali, acidi, basi, composti organici

Le reazioni di idrolisi dal greco ὕδωρ e λύω, che significa sciogliere in acqua sono reazioni che possono essere viste come l’opposto delle reazioni...

Xilitolo: sintesi, proprietà

Lo xilitolo è un solido cristallino bianco o incolore noto come zucchero del legno essendo estratto prevalentemente da alcuni alberi ed in particolare dalla...

Burro di arachidi: composizione

Il burro di arachidi è uno degli alimenti maggiormente utilizzati negli USA dove è consumato sia a colazione che per arricchire panini o condire...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche