Olio di neroli
Il (Z)-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olonoto come nerolo è un alcol monoterpenico che presenta due doppi legami ed ha formula C10H18O contenuto nell'olio di ...
Il (Z)-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olonoto come nerolo è un alcol monoterpenico che presenta due doppi legami ed ha formula C10H18O contenuto nell'olio di ...
La sintesi biomimetica è una sintesi mirante a ottenere molecole imitando una sintesi biologica elaborata negli organismi viventi. L’obiettivo finale ...
Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. ...
Il Gruppo 8 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola ...
Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela ...
Il metano è il più semplice dagli alcani ovvero di quegli idrocarburi saturi che hanno formula generale CnH2n+2. È costituito ...
I composti di coordinazione , complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di ...
I metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all’ossidazione, alla corrosione in presenza di ...
Le reazioni di metatesi organiche sono quelle in cui due composti reagiscono tra loro per dar luogo alla formazione di ...
L' osmio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 8 e al 6° Periodo avente configurazione ...
Il palladio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10. Storia ...
L' iridio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 9 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14 5d7 6s2. L’iridio unitamente ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210