Tag: rodio

Elementi del 5° Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. Il 5° Periodo quindi contiene...

Marmitte catalitiche: reazioni, funzionamento

Le marmitte catalitiche servono per ridurre le emissioni di gas inquinanti presenti nei gas di scarico rilasciati da un motore a combustione interna di...

Idroformilazione: processo oxo

L'idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni. Nella reazione si verifica la rottura del...

Metalli nobili: proprietà, usi

I metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all’ossidazione, alla corrosione in presenza di aria umida e di...

Eliminazione riduttiva: reazioni mononucleari e binucleari

L'eliminazione riduttiva è, insieme all’addizione ossidativa, una importante reazione della chimica dei complessi. In genere l’addizione ossidativa prevede la rottura del legame presente nel...

Trifenilfosfina: sintesi, reazioni, usi

La trifenilfosfina è un composto organofosforico in cui al fosforo sono legati tre gruppi fenilici ed ha formula P(C6H5)3 spesso abbreviata in PPh3. E’ un...

Convertitori catalitici: composizione, reazioni

I convertitori catalitici sono dispositivi inseriti nell'impianto di scarico di un'automobile in grado di favorire o di accelerare una reazione chimica. La reazione chimica più...

Osmio: proprietà, composti

L'osmio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 8 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f14 5d6 6s2. Il chimico britannico...

Palladio: proprietà, composti, usi

Il palladio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10. Storia Il chimico e fisico britannico...

Iridio

L'iridio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 9 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14 5d7 6s2. L’iridio unitamente al platino, rutenio, rodio, palladio...

Emissioni di gas e scandalo Volskwagen

La nota casa automobilistica tedesca Volskwagen è stata accusata dall’ente americano EPA (Environmental Protection Agency) di aver alterato i valori delle emissioni di gas...

Mentolo: sintesi, reazioni, usi

Il mentolo è un composto organico costituito da un cicloesano trisostituito da un gruppo alcolico –OH, da un gruppo metilico –CH3 e da un gruppo...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica