Giulio Natta vincitore del Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri aprendo nuove prospettive per applicazioni industriali innovative
L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma è ottenuto attraverso processi industriali che prevedono, nel 95% dei casi, l’utilizzo di combustibili fossili tramite...
La polarimetria sfrutta la proprietà che hanno alcune sostanze, dette otticamente attive, di ruotare il piano della luce polarizzata.
La polarimetria è una tecnica analitica...
La rifrattometria è una tecnica strumentale che si basa sulla determinazione di un parametro costituito dall’indice di rifrazione.
Rifrazione
Quando una radiazione incontra la superficie di...
I pigmenti presentano caratteristiche dovute alla natura chimica ( composizione base, additivi, impurezze) e fisica ( struttura cristallina, colore, indice di rifrazione, forma, dimensione...
La turbidimetria è un metodo analitico analogo alla nefelometria utilizzato per la determinazione della quantità di una sostanza in sospensione in un liquido.
La valutazione...
I ricercatori del MIT hanno realizzato un chip al silicio che elimina la traduzione del segnale da ottico a elettronico per ottenere circuiti integrati
Da...