Tag: riducenti

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Nettunio: proprietà, composti , isotopi

Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e al blocco f che...

Citronellolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura sotto forma di due...

Ioduro di potassio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Lo ioduro di potassio è un composto ionico con formula KI costituito dal catione K+ e dall’anione I- che cristallizza secondo un reticolo cubico...

Fosfine: proprietà, complessi

Le fosfine sono composti organici aventi formula generale PR3 dove R può essere un gruppo alchilico, un gruppo arilico, un alogeno o un idrogeno. Esempi...

Europio: proprietà, reazioni, produzione, usi

L'europio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica 4f7, 6s2 che si trova, unitamente ad altri metalli delle terre rare...

Canfora: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dall'albero della canfora originario dell’Asia...

Determinazione qualitativa del tiosolfato: test preliminare, test di conferma

Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria è una tecnica analitica quantitativa...

Acido solforoso: proprietà riducenti e ossidanti

L'acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase gassosa ma non ci sono...

Reazione rompicapo: bilanciamento

Una reazione di ossidoriduzione può essere bilanciata con il metodo del numero di ossidazione o con il metodo delle semireazioni. Vi sono poi reazioni in cui...

Acido fosforoso: sintesi, usi

L'acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Pertanto è utilizzato...

Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf): proprietà

Il gruppo 4 è costituito da titanio, zirconio, afnio e rutherfordio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il  rutherfordio è un elemento sintetico...

Dioli: sintesi, reazioni

I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati come: Dioli geminali se...