Citronellale
Il 3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di ...
Il 3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di ...
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È ...
L' ozonolisi del benzene dà, come prodotti di reazione il gliossale che è la più semplice delle dialdeidi e ha ...
Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e ...
Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura ...
Lo ioduro di potassio è un composto ionico con formula KI costituito dal catione K+ e dall’anione I- che cristallizza ...
Le fosfine sono composti organici aventi formula generale PR3 dove R può essere un gruppo alchilico, un gruppo arilico, un ...
L' europio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica 4f7, 6s2 che si trova, unitamente ad altri ...
La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dall'albero ...
Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria ...
L' acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase ...
Una reazione di ossidoriduzione può essere bilanciata con il metodo del numero di ossidazione o con il metodo delle semireazioni. Vi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210