Tag: ribosio

Glucosio uridina difosfato: metabolismo dei carboidrati

Il glucosio uridina difosfato (UDP-glucosio) appartiene alla classe dei composti organici noti come zuccheri nucleotidici pirimidinici. È costituito da: uridina nucleoside composto dalla base azotata...

Ribulosio: sintesi, struttura

Il ribulosio è un monosaccaride che contiene cinque atomi di carbonio e un gruppo chetonico ed è pertanto un chetopentoso. Ha formula C5H10O5 e,...

Guanosintrifosfato (GPT): sintesi, funzioni

Il guanosintrifosfato (GPT) è necessario per la sintesi dell'RNA durante il processo di trascrizione . È un ribonucleotide trifosfato purinico composto dalla guanina, dal ribosio...

Vitamina B2 (riboflavina): proprietà, funzioni

La vitamina B2 o riboflavina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo B La prima osservazione di...

Acidi nucleici: struttura

Gli acidi nucleici sono un'importante classe di macromolecole presenti in tutte le cellule e nei virus che hanno la funzione di immagazzinare e trasportare l'espressione...

Citosina: proprietà, derivati

La citosina il cui nome I.U.P.A.C. è 4-ammino-2-osso-1,2-diidropirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: La citosina è un eterociclo aromatico...

Guanina: basi complementari, derivati

La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È costituita da un anello purinico fuso...

Adenina: basi complementari

L'adenina il cui nome I.U.P.A.C. è 6-ammino-9H-purina è una base azotata. E' costituita da un anello purinico uso con una molecola di imidazolo e presenta...

Adenosinmonofosfato: sintesi, funzioni

L'adenosinmonofosfato detto AMP è un nucleotide costituito dalla base azotata adenina, legata allo zucchero ribosio, al quale, a sua volta, è legato un gruppo...

ATP ed energia cellulare

L 'ATP  è il principale trasportatore di energia dalle reazioni esoergoniche a quelle endoergoniche ed è uno dei più importanti composti che costituisce il...

Reazione di Maillard: processo, meccanismo, prodotti

La reazione di Maillard prende il nome dal chimico francese Louis Camille Maillard che nell’ambito delle sue ricerche studiò le reazioni tra amminoacidi e...

Via dei pentoso fosfati: fasi

La via dei pentoso fosfati è una via alternativa rispetto alla glicolisi adottata da quei batteri che non posseggono l’enzima aldolasi. Costituisce la maggiore fonte...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra