Curio
Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene ...
Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene ...
Il neon è un gas nobile appartenente al Gruppo 18 e al secondo periodo con numero atomico 10 ed è ...
L' ossido di ferro (II) o ossido ferroso è un composto in cui il ferro ha numero di ossidazione + ...
L' ossido di bario è un composto inorganico con formula BaO che si presenta come una polvere bianca igroscopica usato ...
L' argon è un gas nobile che costituisce lo 0.93% dell’atmosfera terrestre e ha configurazione elettronica 3s2,3p6 Storia Nel 1785 ...
Il bromuro di argento è un sale poco solubile in acqua, alcoli e acidi e parzialmente solubile in soluzioni di ...
Il raggio atomico è determinato conoscendo la massa atomica di un elemento, il tipo di reticolo con cui esso cristallizza ...
Il cloruro di cesio è un solido cristallino molto solubile in acqua e igroscopico avente formula CsCl utilizzato come fonte ...
Con il termine fattore di impacchettamento APF (Atomic packing factor) si intende la frazione del volume della struttura cristallina occupata ...
Quando le particelle di una sostanza sono rappresentabili da sfere e la loro interazione non ha carattere direzionale, tendono a ...
In un solido cristallino si definisce cella unitaria la più piccola unità ordinata ripetitiva in grado di generare la struttura ...
Un reticolo cristallino è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) che hanno una distribuzione regolare e periodica. Essa può ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210