Metiltriossorenio
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
Nel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella ...
Il carbonato di polipropilene (PPC) è un copolimero termoplastico biodegradabile sintetizzato da anidride carbonica e ossido di propilene. L’interesse dei ...
L' acido cianurico (CYA) è un composto con formula (CNOH)3 utilizzato nelle piscine proteggendo il cloro presente dalla luce solare. ...
I ritardanti di fiamma bromurati (BFR) sono sostanze sintetiche che vengono aggiunte a un’ampia varietà di prodotti con lo scopo ...
I polimeri possono essere classificati in svariati modi tenendo conto, ad esempio, del tipo di processo di polimerizzazione attraverso il ...
Gli epossidi sono composti costituiti da un anello a tre termini in cui uno dei vertici è costituito da ossigeno ...
Le resine composite usate in odontoiatria sono costituite da una matrice oligomerica a base di resina e un riempitivo inorganico come ...
Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210