Sono un liquido che il coraggio mette alla prova
Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva
Il dolce saccarosio, fonte di piacere,
unito a me, si trasforma in un mistero
Con lo zolfo nella mia composizione
In molti processi chimici trovo la mia funzione
Non posso dirti altro. Chi sono?
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello...
Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
Il propene è un idrocarburo insaturo che si presenta gassoso a temperatura ambiente che fa parte degli alcheni e ha formula CH2=CH-CH3
Dopo l'etene è...
L'etenilbenzene noto come stirene è un composto aromatico in cui vi è un gruppo vinilico -CH=CH2 legato all’anello benzenico.
In natura è presente in alcune...
I dieni coniugati presentano due doppi legami separati da un solo legame singolo come ad esempio l’1,3-butadiene CH2=CH-CH=CH2.
I dieni sono composti organici bifunzionali caratterizzati...
Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl.
Sintesi
Il cloruro di nitrosile può...
I radicali liberi sono specie che hanno elettroni spaiati negli orbitali e sono reattivi tendendo a dare reazioni con altre specie cedendo o acquistando...
La scissione omolitica comporta la rottura di un legame covalente e la ripartizione dei due elettroni di legame tra i prodotti
Le reazioni chimiche avvengono...
L' idratazione degli alcheni condotta in ambiente acido porta alla formazione di un alcol e, nel caso di alcheni asimmetrici, è rispettata la regola...
L'idroborazione è quella reazione organica in cui il borano BH3 si addiziona a legami insaturi di alcheni e alchini per dare un boroalchile, importante...
L'addizione di acidi alogenidrici agli alcheni porta rottura del doppio legame a alla formazione di alogenuri alchilici.
L'addizione di acidi alogenidrici agli alcheni avviene con...