Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli stessi numeri quantici. Il...
Nella costruzione degli orbitali molecolari di molecole biatomiche si devono considerare le configurazioni elettroniche degli atomi.
Gli elettroni negli atomi occupano orbitali atomici che presentano...
L' ordine di riempimento degli elementi del blocco d, ad eccezione del cromo e del rame, avviene riempiendo prima l’orbitale 4s e successivamente l’orbitale...
Il metodo di Russell-Saunders o accoppiamento di Russell-Saunders è uno schema di accoppiamento spin-orbita relativo all'interazione tra il momento angolare totale e lo spin...
Il principio dell'Aufbau si basa sulla costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola ovvero l’assegnazione dei suoi elettroni ai vari...
La configurazione elettronica di molecole eteronucleari biatomiche può essere fatta lo stesso procedimento adottato nel caso di molecole omonucleari
Bisogna tener presente, però, che vi...
La configurazione elettronica delle molecole biatomiche è ottenuta tenendo presenti alcune regole da cui si può prevedere l’esistenza delle molecole
Gli elettroni disponibili devono...
Il modello del campo self-consistent è un modello iterativo che implica la selezione di un hamiltoniano approssimativo, la risoluzione dell'equazione di Schrödinger per ottenere...
I numeri quantici sono valori usati per descrivere i livelli energetici degli atomi
Il modello di Rutherford dell’atomo nucleare non indica il modo in cui...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...