Regola dei 18 elettroni
La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico ...
La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico ...
Il neon è un gas nobile appartenente al Gruppo 18 e al secondo periodo con numero atomico 10 ed è ...
Il legame dativo anche detto legame di coordinazione è un legame covalente in cui un atomo fornisce la coppia di ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
Il biossido di azoto è uno degli ossidi dell’azoto con formula NO2 che si presenta sotto forma di gas dal colore ...
I legami doppi e tripli costituiscono il grado di insaturazione di una molecola. Una molecola con un solo doppio legame ...
I gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all’azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero ...
Le strutture di Lewis sono usate per rappresentare gli elettroni di valenza in un atomo. Ad esempio, i diagrammi di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210