Tag: reazioni redox

Giulio Natta: il genio italiano che ha trasformato l’industria dei polimeri

Giulio Natta vincitore del Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri aprendo nuove prospettive per applicazioni industriali innovative

Muscoli e fosfocreatina: un binomio essenziale per la forza e l’energia muscolare

Muscoli e fosfocreatina: una sinergia fondamentale per la forza, la resistenza e l'energia muscolare durante l'attività fisica
spot_img

Coefficienti stechiometrici: determinazione, esempi

I coefficienti stechiometrici esprimono i rapporti molari tra le specie presenti in una reazione. I rapporti quantitativi tra i reagenti e i prodotti di una...

Reazioni di comproporzione. Esercizi svolti

Le reazioni di comproporzione sono quelle reazioni in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con due diversi numeri di ossidazione danno luogo alla...

L’albero di Diana: magia o chimica?

L’albero di Diana, detto anche albero dei filosofi, è un deposito di argento che assume forma di tipo dendritico. Questa è una struttura tipica...

Determinazione di SO2 libero nel vino: metodica, calcoli

La determinazione del  livello di SO2 in un vino è necessaria perché valori anomali comportano una variazione delle qualità sue organolettiche L’aggiunta di biossido di...

Normalità nelle reazioni redox: peso equivalente, esempi

La normalità è una delle unità di misura più comuni per esprimere la concentrazione di una soluzione ed è definita come: N = Eq /...

Titolazioni redox: esercizi svolti e commentati

Le titolazioni redox costituiscono un importante metodo di analisi volumetrica quantitativa e, per risolvere gli esercizi relativi, spesso proposti anche nei testi di stechiometria,...

Reazioni chimiche. Esercizi svolti

Le reazioni chimiche sono processi in cui una o più sostanze, i reagenti , sono convertiti in una o più sostanze diverse, detti prodotti. Nelle...

Reazioni di disproporzione o dismutazione

Le reazioni di disproporzione sono quelle reazioni redox in cui un elemento presente nei reagenti in parte si ossida e in parte si riduce. Molti...

Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti

Le titolazioni di ossidoriduzione si basano sulla reazione tra ossidante e un riducente e consentono la determinazione quantitativa  di una sostanza opportunamente trattata. Permanganometria,...

Stechiometria- Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche sono trasformazioni della materia in cui le sostanze di partenza, dette reagenti, si trasformano in nuovi composti (i prodotti di reazione)...