Vulcanizzazione
La vulcanizzazione è un processo mediante il quale sono modificate le proprietà fisiche della gomma naturale o sintetica. Essa diventa ...
La vulcanizzazione è un processo mediante il quale sono modificate le proprietà fisiche della gomma naturale o sintetica. Essa diventa ...
Le frecce curve sono usate in chimica organica per evidenziare il meccanismo di una reazione e evidenziare le specie coinvolte. ...
La nitrazione degli alcani consiste nella sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo nitro –NO2. Il processo in ...
I composti litio-organici, insieme ai composti organici del magnesio, noti come reattivi di Grignard, si comportano da nucleofili presentando una ...
La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e radicali ...
La fotodegradazione degli alimenti è una trasformazione che avviene a seguito dall'assorbimento di fotoni. di una certa lunghezza d'onda La ...
La deossigenazione di un alcol che consiste nella sostituzione del gruppo –OH con un idrogeno può essere effettuata in due ...
Le reazioni a catena avvengono con formazione di alcuni prodotti uguali ai reagenti e sono pertanto in grado di dar ...
La combustione è una reazione chimica tra un combustibile e un comburente, tipicamente ossigeno, che avviene con sviluppo di calore ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210