Cemento
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per ...
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per ...
Recentissimi studi hanno finalmente svelato il mistero del cemento romano che è stato in grado di sfidare i millenni Il ...
Il metano è il più semplice dagli alcani ovvero di quegli idrocarburi saturi che hanno formula generale CnH2n+2. È costituito ...
Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente ...
Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene. È un solido di colore ...
L’idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula ...
La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in ...
Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero ...
Il cloroprene il cui nome I.U.P.A.C. è Il 2-cloro-1,3-butadiene è un composto organico, liquido, volatile, incolore sviluppato dalla DuPont negli ...
L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella ...
I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse La solubilità è la capacità di una sostanza chimica ...
L' energia di attivazione rappresenta l’energia minima necessaria per fare avvenire una reazione e può essere vista come una barriera ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210