Tag: reazioni esotermiche

Formazione di una soluzione

La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in fasi diverse. Affinché si...

Bicromato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 come...

Cloroprene: sintesi, usi

Il cloroprene il cui nome I.U.P.A.C. è Il 2-cloro-1,3-butadiene è un composto organico, liquido, volatile, incolore  sviluppato dalla DuPont negli anni ’30 dello scorso...

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

L' anidride etanoica nota come anidride acetica è un liquido incolore dall’intenso odore di aceto con densità simile a quella dell’acqua. Tra le anidridi è...

Fattori che influenzano la solubilità

I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse La solubilità è la capacità di una sostanza chimica solida, liquida o gassosa detta...

Energia di attivazione: reazioni esotermiche e endotermiche, equazione di Arrhenius

L'energia di attivazione rappresenta  l’energia minima necessaria per fare avvenire una reazione e può essere vista come una barriera di potenziale. Una reazione per la...

Trifenilfosfina: sintesi, reazioni, usi

La trifenilfosfina è un composto organofosforico in cui al fosforo sono legati tre gruppi fenilici ed ha formula P(C6H5)3 spesso abbreviata in PPh3. E’ un...

Disidratazione del saccarosio: reazione, calore di combustione

La disidratazione del saccarosio è una delle tante reazioni che avvengono in modo plateale. Premesso che tale reazione, altamente esotermica, non va fatta in...

Radicali liberi: reazioni, stadi, polimerizzazione radicalica

I radicali liberi sono specie che hanno elettroni spaiati negli orbitali e sono reattivi tendendo a dare reazioni con altre specie cedendo o acquistando...

Potassio: proprietà, reazioni, pompa sodio-potassio

Il potassio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 4° Periodo della Tavola Periodica che ha configurazione elettronica 4s1. In natura è...

Polietilene: classificazione

Il polietilene è il polimero termoplastico più comune ottenuto per poliaddizione maggiormente prodotto nel mondo per la sua versatilità e per i suoi molteplici utilizzi. Il...

Dimetiletere: proprietà, sintesi, decomposizione

Il dimetiletere (DME) il cui nome I.U.P.A.C. è metossimetano è il più semplice degli eteri ed ha formula CH3OCH3. Proprietà E’ un gas incolore solubile in...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità