Deidrogenazione di alcani
La deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto. Nel caso della deidrogenazione ...
La deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto. Nel caso della deidrogenazione ...
Lo ione cianuro è un anione in cui sono presenti un atomo di carbonio e un atomo di azoto legati tra ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
Il tetrafluoroetilene (TFE) è un perfuoroalchene avente formula CF2=CF2 che viene largamente utilizzato nell’industria dei polimeri. La sua struttura è ...
I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse La solubilità è la capacità di una sostanza chimica ...
L' energia di attivazione rappresenta l’energia minima necessaria per fare avvenire una reazione e può essere vista come una barriera ...
Il quarzo era noto e apprezzato fin dall’antichità e fu citato da Teofrasto intorno al 300 a.C. con il nome ...
Il bario è un elemento appartenente al Gruppo 2° dei metalli alcalino-terrosi e al 6° Periodo che ha configurazione elettronica ...
La decomposizione termica è un tipo di reazione in cui un composto, in particolari condizioni, dà una o più specie come ...
Nelle palestre così come ai bordi di un campo di calcio e negli studi odontoiatrici sono sempre presenti buste di ...
L' energia chimica è il potenziale di una sostanza chimica a dar luogo a trasformazioni tramite una reazione chimica o ...
La decomposizione del carbonato di calcio porta alla formazione di ossido di calcio e biossido di carbonio: CaCO3(s) → CaO(s) ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210