Carbonato di ferro (II)
Il carbonato di ferro (II) è un sale di colore bianco che si scurisce rapidamente se esposto all'aria o inizia ...
Il carbonato di ferro (II) è un sale di colore bianco che si scurisce rapidamente se esposto all'aria o inizia ...
Il perclorato di ammonio NH4ClO4 è un sale inorganico in cui il cloro presenta il suo massimo numero di ossidazione +7 ...
L' acquaforte è una tecnica di stampa artistica in cavo che si ritiene essere stata realizzata per la prima volta ...
Le reazioni chimiche spesso sono irreversibili e dipendono da fattori che influenzano la velocità di reazione. A livello molecolare nelle reazioni ...
Le reazioni chimiche sono processi in cui una o più sostanze, i reagenti , sono convertiti in una o più ...
Le reazioni nette forniscono informazioni relative alle specie che partecipano effettivamente alla reazione escludendo gli spettatori. A seconda delle informazioni ...
L' affresco è un' antica tecnica pittorica realizzata dipingendo con pigmenti stemperati in acqua su intonaco fresco. Solfatazione Una volta ...
Il clorato di potassio è un sale contenente potassio, cloro e ossigeno ed ha formula KClO3. Si presenta sotto forma ...
Vi sono molti tipi di reazioni chimiche che possono essere suddivise in due categorie: - reazioni che avvengono con scambio ...
Le miscele di sali poco solubili si possono formare in una reazione di doppio scambio in cui ioni di sali ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210