Solfato di sodio
Il solfato di sodio, detto sale di Glauber, è un composto con formula Na2SO4 che si presenta spesso in forma ...
Il solfato di sodio, detto sale di Glauber, è un composto con formula Na2SO4 che si presenta spesso in forma ...
Il cromato di argento è un sale poco solubile avente formula Ag2CrO4 che si presenta di colore rosso-bruno. In esso ...
Il cianuro di argento è un composto inorganico avente formula AgCN che ha la proprietà di essere scarsamente solubile in ...
Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e ...
Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 ...
L' ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. Proprietà ...
Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente ...
L' idrossido di potassio, detto comunemente potassa caustica, ha formula KOH ed è una base forte di colore bianco. Si ...
Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un ...
Nelle reazioni di sintesi due o più reagenti si combinano tra loro per dare un unico prodotto di reazione e ...
Il giardino chimico è una reazione forse poco nota ma molto spettacolare come altre che lasciano senza fiato i non ...
Il fluoruro di calcio è un composto inorganico avente formula CaF2 presente nel minerale fluorite. Proprietà E’ un sale bianco, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210