Iodimetria
La iodimetria è una tecnica analitica quantitativa di tipo volumetrico che si basa su una reazione di ossidoriduzione e appartiene ...
La iodimetria è una tecnica analitica quantitativa di tipo volumetrico che si basa su una reazione di ossidoriduzione e appartiene ...
Il tricloruro di titanio è un composto binario in cui il titanio presenta numero di ossidazione +3 e ha formula ...
Lo iodato è un anione poliatomico avente formula IO3- in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5 ed è ...
Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2. ...
Il biossido di azoto è uno degli ossidi dell’azoto con formula NO2 che si presenta sotto forma di gas dal colore ...
Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria ...
Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- la cui struttura è rappresentata in figura Esso è la base coniugata ...
L' acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di ...
Le clorammine sono composti derivanti dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con ...
L'idrossilammina è un composto inorganico avente formula NH2OH che si presenta a temperatura ambiente come un solido cristallino bianco, igroscopico e ...
Lo ione mercuroso ha formula Hg22+ e in esso il mercurio ha numero di ossidazione +1. Il mercurio ha configurazione ...
Le reazioni di comproporzione sono quelle reazioni in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con due diversi numeri di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210