Tag: reazioni di disproporzione

Iodato: preparazione, reazioni

Lo iodato è un anione poliatomico avente formula IO3- in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5 ed è ibridato sp3. Lo iodato, base...

Nitrito di sodio: proprietà, sintesi, reazioni

Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2. È il più importante dei...

Determinazione qualitativa del tiosolfato: test preliminare, test di conferma

Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria è una tecnica analitica quantitativa...

Tetrationato: numero di ossidazione, sintesi, reazioni

Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62- Seguendo le regole per l’attribuzione del numero di ossidazione si deve scrivere chiamando con x il numero...

Acido fosforoso: sintesi, usi

L'acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Pertanto è utilizzato...

Clorammine: sintesi, reazioni

Le clorammine sono composti derivanti dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con il cloro. Si hanno...

Idrossilammina: sintesi, usi, reazioni

L'idrossilammina è un composto inorganico avente formula NH2OH che si presenta a temperatura ambiente come un solido cristallino bianco, igroscopico e instabile. È irritante per le...

Ione mercuroso: reazioni

Lo ione mercuroso ha formula Hg22+ e in esso il mercurio ha numero di ossidazione +1. Il mercurio ha configurazione elettronica 4f145d106s2 pertanto la...

Reazioni di comproporzione. Esercizi svolti

Le reazioni di comproporzione sono quelle reazioni in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con due diversi numeri di ossidazione danno luogo alla...

Cloruro di mercurio (I): sintesi, reazioni

Il cloruro di mercurio (I) detto sublimato corrosivo ha formula Hg2Cl2 essendo costituito da uno ione Hg22+ e da due ioni Cl- la cui...

Perclorato di ammonio: Space Shuttle Discovery, sintesi, reazioni

Il perclorato di ammonio NH4ClO4 è un sale inorganico in cui il cloro presenta il suo massimo numero di ossidazione +7 Si presenta come un solido...

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con un pH intorno a...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...