Tag: reazioni di decomposizione

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Acido peracetico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido peracetico (PAA)  il cui nome I.U.P.A.C. è acido perossietanoico è un perossiacido organico che ha formula CH3COOOH Proprietà Si presenta liquido dall’odore simile a...

Silano: proprietà, sintesi, usi

Il silano è un composto inorganico che ha formula SiH4 ed è pertanto un idruro. Il silicio, analogamente al carbonio presente nel metano è ibridato...

Esafluoruro di zolfo: proprietà, sintesi, reattività, usi

L'esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei...

Clorammine: sintesi, reazioni

Le clorammine sono composti derivanti dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con il cloro. Si hanno...

Reazioni accoppiate: esempi, spontaneità, energia libera

Le reazioni si dicono accoppiate quando il prodotto di una reazione costituisce il reagente della successiva: A→ B B→ C Le reazioni accoppiate sono tipiche della biochimica Spontaneità Se...

Reazioni di sintesi: esempi

Nelle reazioni di sintesi due o più reagenti si combinano tra loro per dare un unico prodotto di reazione e pertanto un tale tipo...

Bromato di potassio: sintesi, reazioni

Il bromato di potassio ha formula KBrO3  e si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua. Il bromato è un agente...

Acido malonico

L'acido propandioico noto come acido malonico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-COOH che si presenta come un solido bianco cristallino solubile in acqua,...

Voltametro di Hofmann: elettrolisi dell’acqua

Il voltametro di Hofmann è un dispositivo ideato nel 1866 dal chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann noto per il suo contributo allo sviluppo...

Dimetiletere: proprietà, sintesi, decomposizione

Il dimetiletere (DME) il cui nome I.U.P.A.C. è metossimetano è il più semplice degli eteri ed ha formula CH3OCH3. Proprietà E’ un gas incolore solubile in...

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con un pH intorno a...

I colori dei fuochi d’artificio: composti  utilizzati

I colori dei  fuochi d'artificio che illuminano i cieli con i loro spettacoli fantasmagorici  affascinano grandi e bambini contribuendo al clima di festa. L’origine dei...