Tag: reazioni di condensazione

Svela il mistero della natura: Indovina la sostanza insuperabile!

Sono una sostanza solida e duratura, Nelle piante mi trovi con bravura. Composta da fibre lunghe e resistenti, La mia utilità è tra le più evidenti. Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto, Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto. Sono un polimero naturale, di certo, Le mie catene si estendono nel deserto. Mi trovi nella carta e nel tessuto, La mia struttura è un vero tributo. Non posso dirti di più Chi sono? Se vuoi risolvere...

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche
spot_img

Barbiturati

I barbiturati sono sostanze di origine sintetica che sono usate in campo medico in quanto agiscono sul sistema nervoso centrale come sedativi, anestetici, ansiolitici,...

Polietilentereftalato: sintesi, processi produttivi

Il polietilentereftalato (PET) è un poliestere apprezzato per la sua resistenza, leggerezza, economicità, inerzia chimica utilizzato per ottenere bottiglie di plastica, contenitori per il...

Tioesteri e l’origine della vita: struttura, sintesi

I tioesteri sono composti organici aventi formula generale RCOSR’ che mostrano un’elevata reattività al pari delle anidridi e dei cloruri degli acidi e sono...

Acido acetico: sintesi, reazioni, usi

L'acido etanoico, più noto come acido acetico, caratterizzato dall’odore aspro e dal sapore pungente è il più importante degli acidi carbossilici ed ha formula...

Bisfenolo A: sintesi, usi, resine epossidiche

Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione del policarbonato e delle resine...

Caramello: reazioni nella caramellizzazione

Il caramello deriva dalla cottura del saccarosio fino a giungere alla sua fusione che avviene oltre i 160°C. Il caramello è aggiunto a molte ...

Triossano: struttura, sintesi

Il  triossano è un composto organico eterociclico costituito da un anello a sei termini di cui tre atomi di carbonio e tre atomi di...

Acido ialuronico: usi, effetti

Lo ialunorato, derivato sodico dell’acido ialuronico è un sale solubile definibile come un glicosamminoglicano che si trova nel corpo umano nei tessuti connettivi epiteliari ...

Il DDT: sintesi, modalità di azione

Il DDT fu sintetizzato nel 1873 ma solo nel 1939 se ne scoprì l’azione insetticida e l’azione di contrasto alla malaria parassitosi provocata da...