Tag: reazioni di comproporzione

Cloruro di mercurio (I): sintesi, reazioni

Il cloruro di mercurio (I) detto sublimato corrosivo ha formula Hg2Cl2 essendo costituito da uno ione Hg22+ e da due ioni Cl- la cui...

Bromato di potassio: sintesi, reazioni

Il bromato di potassio ha formula KBrO3  e si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua. Il bromato è un agente...

Bromo

Il bromo è un elemento appartenente al Gruppo 17 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica 3d10, 4s2, 4p5 che presenta numeri di...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica