Tag: reattività

Natron: scoperta dell’equilibrio chimico, reazioni reversibili

Il natron si forma per evaporazione delle acque ricche di sodio  e si trova nel letto dei laghi in zone particolarmente aride. Durante la campagna...

Tioli e tioeteri: sintesi, reattività

I tioli detti anche mercaptani sono composti organici analoghi agli alcoli in cui al posto di un atomo di ossigeno è presente un atomo...

Alchini: struttura, proprietà e nomenclatura

Gli alchini sono composti organici che presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2 e pertanto sono  idrocarburi insaturi. In questi composti che hanno due...

Alcheni: isomeria e reattività

Gli alcheni sono idrocarburi che hanno formula generale CnH2n  e pertanto sono composti che presentano un sito di insaturazione. Gli alcheni fanno parte alla classe...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra