Cloruro di acetile
Il cloruro di acetile è un cloruro acilico strutturalmente simile all’acido acetico in cui il gruppo -OH è sostituito da ...
Il cloruro di acetile è un cloruro acilico strutturalmente simile all’acido acetico in cui il gruppo -OH è sostituito da ...
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
L’1-metossi-2-(2-metossietossi)etano noto come diglima è un polietere che è il derivato dell'etere dimetilico del glicole etilenico . Ha formula C6H14O3 ...
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
I composti organici dello stagno entrarono sulla scena nel 1849 quando il chimico britannico Sir Edward Frankland, uno dei pionieri della ...
L' ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto ...
I chetoni sono composti organici che hanno formula generale RCOR’ e presentano pertanto un gruppo carbonilico in cui il carbonio ...
Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard. Deve il suo nome ...
I composti organometallici hanno formula del tipo R-Me e pertanto in essi è presente un legame tra un atomo di carbonio ...
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta ...
Gli epossidi sono composti costituiti da una struttura ciclica a tre membri di cui uno è l’ossigeno e pertanto, a ...
Le reazioni degli esteri con i reattivi di Grignard danno luogo alla formazione di alcoli terziari. Gli esteri reagiscono in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210