Ipoclorito di sodio
L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con ...
L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con ...
L' acquaforte è una tecnica di stampa artistica in cavo che si ritiene essere stata realizzata per la prima volta ...
L’oro è un metallo brillante dal colore giallo ma è venduto in lega con altri metalli assumendo vari colori a ...
L’entomofagia, ovvero la pratica di inserire nel proprio regime alimentare gli insetti, è diffusa presso molte popolazioni del pianeta. In ...
I sistemi binari isomorfi sono quelli costituiti da due metalli completamente miscibili l’uno nell’altro sia alla stato liquido che allo ...
Si distinguono tre diversi modi o meccanismi di trasmissione detti rispettivamente: conduzione, convezione e irraggiamento. Si definisce il calore come ...
Il numero di ossidazione di un elemento è correlato al numero di elettroni che l’atomo perde, acquista o condivide quando ...
La determinazione di metalli come: alluminio ferro rame zinco cadmio cobalto manganese magnesio può essere fatta con la 8-idrossichinolina In ...
Il numero di coordinazione è il numero di ioni o molecole legati ad un atomo centrale e assume più comunemente ...
I metalli di transizione sono elementi posizionati tra quelli del blocco s e quelli del blocco p della tavola periodica. ...
Le piante non possono difendersi dai predatori se non con sistemi di difesa come spine o aculei e con mezzi ...
La protezione catodica è uno dei metodi più efficaci per prevenire la corrosione su una superficie metallica anche se sommersa ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210