Determinazione della composizione dell’aria
La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti ...
La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti ...
Gli acidi reagiscono con molti metalli dando luogo alla formazione di un sale e di idrogeno gassoso in una reazione ...
I fuochi pirotecnici coinvolgono da sempre gli spettatori di tutte le età creando una magica atmosfera dal fascino irresistibile. In ...
La geochimica forense studia elementi organici ed inorganici dove si verificano crimini ambientali ed è di ausilio a indagini relative ...
Il renio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 7 e al 6° Periodo avente configurazione ...
Il bronzo è la prima lega metallica conosciuta dall’umanità utilizzata per forgiare armi e utensili. Questa lega fu usata al ...
L' acciaio è una lega ferro-carbonio in cui sono contenute tracce di elementi di transizione come manganese, cromo, nichel e rame. ...
I polifenoli sono contenuti nella buccia dell’uva e sono presenti nel vino in diversa quantità a seconda del tipo di ...
Il cianuro di sodio è un composto inorganico igroscopico di colore bianco e dal leggero odore di mandorle quando è umido. ...
Il neon è un gas nobile chimicamente inerte e, al momento, non sono state individuate molecole in cui esso è ...
Il blu egiziano è un pigmento blu considerato il primo pigmento sintetico il cui processo di fabbricazione risale a circa ...
I vetri colorati furono prodotti sin dai tempi antichi e la loro produzione era diffusa già nei tempi dell'antico Egitto. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210