Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto
Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può ...
Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può ...
I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal ...
Gli acidi di Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni formando un legame di ...
Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, ...
Le resine a scambio ionico sono materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in ...
Gli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino. Proprietà Le proprietà che deve ...
Gli elementi del Gruppo 3 B o gruppo 13 appartengono al blocco d e sono scandio, ittrio, lantanio e attinio. Fonti ...
Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei ...
Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività. ...
Il test di Beilstein è molto sensibile ed è utilizzato per la ricerca qualitativa degli alogeni ad eccezione del fluoro ...
Il colore caratteristico della statua della Libertà oltre che la sua maestosità, colpisce quanti hanno occasione di vederla La statua ...
Le leghe metalliche sono costituite da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo. Esse presentano caratteristiche ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210