Tag: rame

Valore dell’oro, carati e purezza

Al  prezzo di un gioiello concorrono il valore dell’oro e i suoi carati che ne indicano la purezza oltre al design ed eventualmente la...

Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg): proprietà, reattività

Il Gruppo 11 della Tavola periodica precedentemente indicato come IB è costituito dai metalli di transizione rame, argento e oro noti come metalli di...

Acciaio: classificazione, materie prime, reazioni

L' acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà e caratteristiche specifiche. Questi...

Argento sterling: storia, proprietà, usi

L’argento sterling è una lega metallica costituita dal 92.5 % di argento puro e dal 7.5 % di rame. Quest’ultimo conferisce alla lega una...

Reticolo cubico a facce centrate: cella unitaria, fattore di impacchettamento

Molti metalli tra cui alluminio, rame, piombo, platino, nichel, oro e argento cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate. Cella unitaria La cella unitaria di un...

Metalli del blocco d: identificazione

I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco. Vengono riportati in tabella...

Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami...

Complessi dell’ammoniaca

I composti di coordinazione , complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di solito un metallo, circondato...

Triossido di renio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il triossido di renio è un solido di colore rosso intenso dotato di lucentezza tipica dei metalli che ha formula ReO3. È poco solubile...

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto

Una cella galvanica è un dispositivo in cui avviene la trasformazione di energia chimica in energia elettrica.  Si verifica un passaggio di elettricità dovuto...

Metalli della prima serie di transizione: proprietà periodiche

I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame. Lo scandio...

Acidi di Lewis: esempi, reazioni

Gli acidi di Lewis così chiamati in onore del chimico fisico americano Gilbert N. Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...