Scambiatori ionici organici
Gli scambiatori sintetici e, in particolare i copolimeri stirene-divinilbenzene sono tra i più usati nelle tecniche analitiche. La selettività di ...
Gli scambiatori sintetici e, in particolare i copolimeri stirene-divinilbenzene sono tra i più usati nelle tecniche analitiche. La selettività di ...
Gli elementi del blocco 5f sono detti attinidi e in tali elementi che vanno dal numero atomico 90 al 103 ...
Nei solidi ionici cationi e anioni si trovano sui nodi del reticolo cristallino; tali ioni sono uniti assieme da intense ...
La conduttività delle soluzioni dipende dal numero di ioni che sono contenuti per volume unitario di soluzione e quindi dalla ...
I lantanidi sono quindici elementi che hanno numeri atomici che vanno dal lantanio al lutezio e hanno da 0 a ...
I cationi o gli anioni interagiscono con un certo numero di molecole di acqua formando specie idrate dette acquoioni. Il numero ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210