Il fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100.
È un elemento transuranico con configurazione elettronica ...
La forza del legame ionico, dovuto all’attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto, dipende dalla carica e dalla dimensione degli ioni. I solidi ionici...
Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni.
Michael Faraday nella prima metà del XIX secolo...
Il berillio è il primo elemento del Gruppo 2 ovvero del gruppo dei metalli alcalino-terrosi con numero atomico 4 e configurazione elettronica 1s2,2s2.
È contenuto...
L'energia reticolare di un solido ionico è l’energia liberata nel processo di formazione del reticolo cristallino solido a partire dagli ioni isolati allo stato...
Gli scambiatori sintetici e, in particolare i copolimeri stirene-divinilbenzene sono tra i più usati nelle tecniche analitiche. La selettività di uno scambiatore, ovvero la...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...