Acidità di ioni metallici in soluzione
Gli ioni metallici in soluzione acquosa si trovano come acquoioni complessati con molecole di acqua che funge da legante grazie ...
Gli ioni metallici in soluzione acquosa si trovano come acquoioni complessati con molecole di acqua che funge da legante grazie ...
Il fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100. È un elemento ...
La forza del legame ionico, dovuto all’attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto, dipende dalla carica e dalla dimensione degli ...
Gli ioni metallici idrati conferiscono in molti casi un valore di pH minore di 7 alla soluzione in quanto agiscono da ...
Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella ...
Il reticolo cubico semplice detto anche cella primitiva la cui cella unitaria è costituita da un cubo ai cui vertici ...
Il cloruro di cesio è un solido cristallino molto solubile in acqua e igroscopico avente formula CsCl utilizzato come fonte ...
Il litio è un metallo appartenente al 1° Gruppo ovvero al Gruppo dei metalli alcalini; il suo nome deriva dal ...
Il berillio è il primo elemento del Gruppo 2 ovvero del gruppo dei metalli alcalino-terrosi con numero atomico 4 e ...
La lunghezza di legame, detta anche distanza di legame, è definita come la distanza tra i centri dei nuclei di ...
L' energia reticolare di un solido ionico è l’energia liberata nel processo di formazione del reticolo cristallino solido a partire ...
I gruppi uscenti sono atomi o gruppi di atomi che si allontanano da una molecola con gli elettroni usati nel ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210