Tag: raggio ionico

Fermio: storia, proprietà, isotopi

Il fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100. È un elemento transuranico con configurazione elettronica ...

Forza del legame ionico: energia reticolare

La forza del legame ionico, dovuto all’attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto, dipende dalla carica e dalla dimensione degli ioni. I solidi ionici...

Acidità di ioni metallici idrati

Gli ioni metallici idrati conferiscono in molti casi un valore di pH minore di 7 alla soluzione in quanto agiscono da acidi deboli. Si consideri,...

Ioni: proprietà

Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella prima metà del XIX secolo...

Reticolo cubico semplice: numero di sfere per ogni cella unitaria, fattore di impacchettamento

Il reticolo cubico semplice detto anche cella primitiva la cui cella unitaria è costituita da un cubo ai cui vertici vi sono 8 atomi,...

Cloruro di cesio: sintesi, reazioni, reticolo cristallino, usi

Il cloruro di cesio è un solido cristallino molto solubile in acqua e igroscopico avente formula CsCl utilizzato come fonte di ioni cesio per...

Litio: proprietà, reazioni, usi

Il litio appartiene al 1° Gruppo ovvero al Gruppo dei metalli alcalini; il suo nome deriva dal greco λίθος che significa pietra; ha numero...

Berillio: proprietà, usi

Il berillio è il primo elemento del Gruppo 2  ovvero del gruppo dei metalli alcalino-terrosi con numero atomico 4 e configurazione elettronica 1s2,2s2. È contenuto...

Lunghezza di legame: determinazione, fattori che la influenzano

La lunghezza di legame, detta anche distanza di legame,  è definita come la distanza tra i centri dei nuclei di due atomi legati tra...

Energia reticolare: definizione, determinazione

L'energia reticolare  di un solido ionico è l’energia  liberata nel processo di formazione del reticolo cristallino solido a partire dagli ioni isolati allo stato...

Gruppi uscenti: caratteristiche, sostituzione nucleofila

I gruppi uscenti sono atomi o gruppi di atomi che si allontanano da una molecola con gli elettroni usati nel legame che li teneva...

Scambiatori ionici organici: costante di affinità

Gli scambiatori sintetici e, in particolare i copolimeri stirene-divinilbenzene sono tra i più usati nelle tecniche analitiche. La selettività di uno scambiatore, ovvero la...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...