I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al Gruppo 17.
Questi composti sono...
L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso:
X(g) → X+(g) + e-
Viene espressa in elettronvolt...
Gli elementi del Gruppo 6 sono cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d.
Il seaborgio è un elemento artificiale radioattivo...
La forza degli acidi dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere...
I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame.
Lo scandio...
Gli elementi chimici sono distribuiti nella Tavola periodica secondo le loro proprietà in colonne verticali chiamate Gruppi e file orizzontali chiamate Periodi.
Periodicità
Gli elementi di...
Il gruppo 4 è costituito da titanio, zirconio, afnio e rutherfordio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il rutherfordio è un elemento sintetico...
Il lutezio è l’ultimo dei metalli appartenenti alla serie dei lantanidi con numero atomico 71, configurazione elettronica 4f14,5d1, 6s2 e aspetto grigio-argenteo.
Il nome...
I diagrammi di fase sono mappe delle fasi di equilibrio associate a varie combinazioni di variabili di stato. Uno dei più rappresentativi e probabilmente...
In natura mi trovi, un elemento brillante,
Con un simbolo chimico molto importante.
Nel corpo umano, mi puoi ritrovare,
Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare
Sono un metallo, essenziale per la vita,
La mia presenza è fondamentale e non è finita.
Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura
Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura
La mia combustione è spettacolare,
Una luce brillante, difficile da eguagliare.
Quando brucio,...