Il gatto di Schrödinger
Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica ...
Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica ...
Il gruppo 4 è costituito da titanio, zirconio, afnio e rutherfordio ovvero metalli che appartengono al blocco d. Il rutherfordio ...
Il torio è un metallo appartenente alla serie degli attinidi che si trova come costituente minore in molti minerali. È ...
I ricercatori del Los Alamos National Laboratory in collaborazione con l’Università California-Irvine hanno scoperto che il plutonio ha un nuovo ...
Gli isotopi radioattivi sono isotopi instabili di alcuni elementi in cui il nucleo instabile si trasforma in quello di un ...
Nelle titolazioni radiometriche si effettua la misura della radioattività in funzione del volume di titolante aggiunto. Per le titolazioni radiometriche ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210