Tag: racemo

Canfora: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dal Cinnamomum camphora  noto come...

Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati che vanno dalla microbiologia,...

Sostituzione nucleofila SN1: meccanismo

La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando un...

Purezza ottica e eccesso enantiomerico: esercizi svolti

La purezza ottica è un confronto tra la rotazione ottica di un campione puro di stereochimica sconosciuta rispetto alla rotazione ottica di un campione...

Antipodi ottici: potere rotatorio, racemo

Gli antipodi ottici sono isomeri  capaci cioè di far ruotare il piano della luce polarizzata di uno stesso angolo, l'uno a destra e l'altro...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico