Batteria a sabbia e energia verde
Una batteria a sabbia trasforma l’energia verde immagazzinando l’energia solare e fornendo calore. In Finlandia quattro giovani ingegneri hanno realizzato ...
Una batteria a sabbia trasforma l’energia verde immagazzinando l’energia solare e fornendo calore. In Finlandia quattro giovani ingegneri hanno realizzato ...
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente ...
La calaverite è un minerale raro e molto ricercato costituito da tellururo di oro ed è il minerale aureo più ...
La brookite è una forma relativamente rara di biossido di titanio polimorfo con il rutilo e anatasio. La differenza tra ...
La nefelina è un comune minerale feldospatoide rinvenuta nelle rocce vulcaniche a basso contenuto di silice e nelle pegmatiti associate. ...
L' almandino è un neosilicato appartenente al gruppo del granato costituito da un silicato di ferro (II) e alluminio e ...
Con il termine di biotite si indicano un gruppo di minerali del gruppo delle miche che hanno composizioni chimiche diverse ...
L' ortoclasio è uno dei minerali rocciosi più abbondanti della crosta continentale ed è un silicato appartenente al gruppo dei ...
La marcasite nota anche come pirite di ferro bianco è un minerale contenente solfuro di ferro (II). Ha formula FeS2 ...
L'annabergite è un minerale raro che presenta cristalli luminosi verdi chiamato dai minatori Nickel Bloom. È infatti costituita da arseniato ...
La niccolite è un minerale del gruppo omonimo ed è minerale da cui fu ottenuto il nichel per la prima ...
La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210