Tag: PVC

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi

Intrighi molecolari: un indovinello da svelare

Sono un composto dalla struttura affascinante, con atomi di carbonio formo un anello elegante. Solvente e combustibile, mi trovi in molte applicazioni, Nel mondo della chimica, sono una delle prime attrazioni. Sono il primo di una classe e sono un fuoriclasse Risolvere questo indovinello è la tua sfida. Non posso dirti altro Chi sono io, composto senza paragone? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la...
spot_img

Ftalati: sintesi, usi, interferenti endocrini

Gli ftalati sono esteri dell’acido ftalico ovvero l’acido 1,2-benzendicarbossilico. Sono usati prevalentemente quali plastificanti di sostanze polimeriche ed in particolare del PVC e...

Acido tioglicolico: sintesi, reazioni, usi

L’acido tioglicolico indicato come TGA ha formula HSCH2COOH è una specie che contiene due gruppi funzionali ovvero un gruppo carbossilico e un gruppo tiolico...

Test di Beilstein: analisi qualitativa degli alogenuri organici

Il test di Beilstein attiene l'analisi qualitativa degli alogenuri organici. Il chimico russo Friedrich Konrad Beilstein mise a punto questo test che rientra nei saggi alla...

EDC: messi al bando, classificazione e attività degli Endocrine Disrupting Chemicals

Gli EDC acronimo di Endocrine Disrupting Chemicals sono stati messi al bando dopo un lungo iter dalla Commissione Europea. Queste sostanze, generalmente di origine sintetica,...

Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto

I polimeri possono essere classificati in svariati modi tenendo conto, ad esempio, del tipo di processo di polimerizzazione attraverso il quale sono stati ottenuti...

Riciclaggio della plastica: processi

Il riciclaggio della plastica costituisce una grande opportunità per ridurre sia l’impatto ambientale che l’esaurimento delle risorse essendo la plastica ottenuta da derivati del...

Epossidazione degli alcheni: meccanismo, prodotti

Il chimico Nikolai Aleksandrovich Prilezhaev nel 1909 scoprì l' epossidazione degli alcheni . Tale reazione avviene tra un’olefina e un perossiacido con formazione di...

Microplastica e danni all’ambiente: classificazione

La microplastica è costituita da piccole particelle di materiale plastico di dimensioni che vanno da un millimetro a un micrometro. I rifiuti della plastica costituiscono...

Tetraidrofurano: sintesi, reazioni

Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come un liquido incolore, bassobollente,...

Cadmio: proprietà, reazioni, usi

Il cadmio è un metallo del blocco d appartenente al Gruppo 12 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d105s2. Nell’ambito dei suoi studi...

Polivinilcloruro: sintesi del monomero, polimerizzazione, usi

Il polivinilcloruro noto come PVC è un polimero termoplastico tra i più versatili che trova largo uso nel settore delle costruzioni ad esempio in...

Bisfenolo A: sintesi, usi, resine epossidiche

Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione del policarbonato e delle resine...