Guanina
La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È ...
La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È ...
La xantina il cui nome I.U.P.A.C. è 3,7-diidropurina-2,6-dione è una base di tipo purinico avente formula C5H4N4O2 e struttura Il nome ...
La purina è un composto eterociclico aromatico costituito dall’anello pirimidinico fuso con l’ anello imidazolico Alla classe delle purine che insieme ...
La biotina, vitamina B8 o vitamina H è una vitamina idrosolubile prodotta principalmente dalla flora intestinale. E’ presente in molti ...
Le ammine eterocicliche o HCA (HeteroCyclic Amine) sono composti organici ciclici a 5 o 6 membri contenenti uno o più atomi ...
La pirimidina è un eterociclo aromatico e fa parte, insieme alla piridazina e alla pirazina, delle diazine ovvero dei composti aventi ...
Gli spazzolini all'argento contengono sulle loro setole piccole quantità di argento che a contatto con ossigeno o acqua rilasciano ioni ...
Le proprietà antimicrobiche dell’argento erano note già nell’antichità: i Fenici conservavano l’acqua in bottiglie rivestite d’argento per prevenirne la contaminazione. ...
Il DNA e l' RNA sono dei polimeri i cui monomeri sono detti nucleotidi. Struttura Ogni nucleotide è il risultato ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210