Esche proteiche e COVID-19
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19 ...
Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19 ...
Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono ...
Il 5 gennaio è stata pubblicato su Nature uno studio per l’uso della CO2 per ottenere farmaci. Il team di ...
La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La ...
Il grillo domestico giunge in tavola a seguito dell’autorizzazione dell’autorità europea per la sicurezza alimentare. Infatti l’ Efsa che ha ...
I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole ...
Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto, ...
Le nucleoproteine sono un tipo di proteine associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il ...
La chitina, dopo la cellulosa, è il polisaccaride più abbondante in natura e ha formula (C8H13O5N)n È un polisaccaride lineare ...
L' eparina, dal greco ἧπαρ che significa fegato, in quanto estratta per la prima volta dal fegato di cane è ...
La fotodegradazione consiste nelle variazioni delle proprietà fisiche e chimiche di un materiale causata dall'assorbimento di fotoni. I fotoni assorbiti ...
Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210