Tag: proprietà

Allume di potassio: proprietà, preparazione, reazioni

L'allume di potassio, noto anche come allume di rocca, è un solfato metallico. È  costituito da ioni potassio, alluminio e solfato in rapporto di...

Acido cumarico: isomeria, proprietà, usi

L’acido cumarico, unitamente all’acido ferulico, acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico e all’acido sinapico fa parte degli acidi idrossicinnamici. E' un prodotto naturale trovato, ad...

Tricloruro di fosforo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il tricloruro di fosforo è una sostanza inorganica che ha formula PCl3 ed è il più importante tra gli alogenuri del fosforo che ha...

Codeina: struttura, proprietà, effetti

La codeina o 3-metilmorfina fu isolata per la prima volta nel 1832 ed è un oppioide con proprietà analgesiche, antitosse, antidiarroiche, antipertensive, ansiolitiche, antidepressive,...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...