Ossido di propilene
L' ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto ...
L' ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto ...
L' alcol allilico il cui nome I.U.P.A.C. è 2-propen-1-olo noto come è un alcol insaturo con formula CH2=CH-CH2OH usato in ...
L’ acetonitrile il cui nome I.U.P.A.C è etanonitrile noto è un composto avente formula CH3-C≡N che, in condizioni normali, si ...
Le reazioni di addizione sono reazioni in cui un legame multiplo tra due atomi diventa totalmente o parzialmente saturato con ...
La decarbossilazione è una reazione chimica di eliminazione in cui viene allontanata anidride carbonica a seguito della rimozione di un ...
L' acroleina o propen-2-ale è la più semplice delle aldeidi insature ed ha formula CH2=CHCHO E' un liquido incolore o ...
L' industria petrolchimica si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici detti fine chemicals. Prodotti ...
Il poliacrilonitrile è un polimero che è usato per ottenere fibre sintetiche di aspetto simile alla seta ma che presentano ...
Il polipropilene isotattico è un polimero termoplastico che ha elevate prestazioni prodotto negli anni '60 dalla Montecatini e brevettato come ...
La tatticità è la proprietà di presentare una configurazione regolare nella disposizione degli aggruppamenti atomici legati allo scheletro di un ...
La catalisi omogenea è un processo in cui la reazione si svolge interamente in una sola fase a cui appartiene anche ...
Le addizioni radicaliche possono essere catalizzate da piccole quantità di perossidi, di azocomposti termolabili o per irradiazione con luce ultravioletta. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210