Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno.
Hanno formula generale CxHy e i...
I composti organici volatili (VOC) sono composti che hanno un'elevata tensione di vapore e una bassa solubilità in acqua spesso di origine antropica.
Molti di...
La spettroscopia atomica di emissione si occupa di transizioni elettroniche di specie esaminando la radiazione emessa dopo eccitazione degli stessi di atomi o di...
I composti organici sono denominati secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. tuttavia persistono ancora oggi i nomi funzionali assegnati nella prima metà del diciannovesimo secolo. Quanti...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...