Gli amminoacidi glucogenici GAA sono quegli amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi.
Si differenziano dagli amminoacidi...
La ninidrina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene è un indicatore per rilevare gli amminoacidi.
Il chimico tedesco Siegfried Ruhemann nel 1910 sintetizzò per primo...
L' acido glutammico ( indicato con Glu o E) è un amminoacido non essenziale definito di tipo proteinogenico o geneticamente codificato con codoni GAG...
Per la determinazione della sequenza ordinata degli amminoacidi presenti in una proteina è fatta un’analisi per la determinazione sia qualitativa che quantitativa degli amminoacidi...
Gli amminoacidi sono composti che contengono due gruppi funzionali: il gruppo carbossilico -COOH e il amminico –NH2. Gli amminoacidi più importanti dal punto di vista biologico...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...