Solfuro di cadmio
Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro ...
Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro ...
L' idrossido di ferro (III) o idrossido ferrico è un composto inorganico in cui il ferro presente numero di ossidazione ...
L’idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula ...
L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera ...
Il carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. Nello ione ...
La cristallizzazione è uno dei metodi più utilizzati soprattutto nell’ambito della chimica organica per purificare e isolare composti chimici. La cristallizzazione ...
Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono in genere poco solubili come ad esempio quelli dei ...
Il valore del prodotto di solubilità si ottiene conoscendo la solubilità di un elettrolita poco solubile . In genere è ...
Il calcolo del pH di una soluzione satura di un idrossido metallico poco solubile è richiesto nella risoluzione di equilibri ...
Nell’ambito dello studio degli equilibri eterogenei si può presentare il caso di una soluzione contenente un catione a concentrazione nota ...
La costante di equilibrio è una grandezza tabulata a una data temperatura L' equilibrio per reazioni reversibili si verifica quando ...
La determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210