Sono una sostanza solida e duratura,
Nelle piante mi trovi con bravura.
Composta da fibre lunghe e resistenti,
La mia utilità è tra le più evidenti.
Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto,
Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto.
Sono un polimero naturale, di certo,
Le mie catene si estendono nel deserto.
Mi trovi nella carta e nel tessuto,
La mia struttura è un vero tributo.
Non posso dirti di più
Chi sono?
Se vuoi risolvere...
L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera nelle reazioni che avvengono...
Il carbonato è presente in molti minerali e rocce tra cui quelle sedimentarie come la calcite dove cristallizza secondo un reticolo trigonale e l’aragonite...
La cristallizzazione è uno dei metodi più utilizzati soprattutto nell’ambito della chimica organica per purificare e isolare composti chimici.
La cristallizzazione frazionata è usata sia al...
Gli idrossidi metallici, ad eccezione di quelli dei metalli alcalini, sono in genere poco solubili come ad esempio quelli dei metalli alcalino-terrosi
Si può determinare...
Il valore del prodotto di solubilità si ottiene conoscendo la solubilità di un elettrolita poco solubile .
In genere è fornita la solubilità molare ma...
Il calcolo del pH di una soluzione satura di un idrossido metallico poco solubile è richiesto nella risoluzione di equilibri eterogenei.
La solubilità di idrossidi...
Nell’ambito dello studio degli equilibri eterogenei si può presentare il caso di una soluzione contenente un catione a concentrazione nota che forma un idrossido...
La costante di equilibrio è una grandezza tabulata a una data temperatura
L' equilibrio per reazioni reversibili si verifica quando la velocità di formazione dei...
La determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per determinarne la solubilità molare.
Si...
L’idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) costituisce il 96% dello smalto dei denti e della dentina, i cui è organizzata in strutture aventi alta densità con conseguente durezza...
La dissoluzione dei precipitati può avvenire diminuendo la concentrazione di una delle specie ioniche in base al Principio di Le Chatelier.
La diluizione porta ad...