Fenolftaleina
La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la ...
La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la ...
I solfuri metallici possono essere solubili o poco solubili. Lo ione solfuro è un anione inorganico dello zolfo con formula ...
Il cromato è un anione poliatomico avente formula CrO42- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Presenta struttura tetraedrica ...
Gli esaacquoioni sono composti di coordinazione in cui lo ione di un metallo di transizione presente in soluzione coordina intorno ...
L' acido ipocloroso il cui nome I.U.P.A.C. è acido monossoclorico (I) ha formula HClO non è isolabile allo stato solido ...
La costante di equilibrio è una grandezza tabulata a una data temperatura L' equilibrio per reazioni reversibili si verifica quando ...
I fattori che influenzano la solubilità di una specie sono diverse La solubilità è la capacità di una sostanza chimica ...
La transesterificazione è una reazione in cui un estere si trasforma in un altro estere per reazione con un alcol. ...
L’idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) costituisce il 96% dello smalto dei denti e della dentina, i cui è organizzata in strutture aventi alta ...
La dissoluzione dei precipitati può avvenire diminuendo la concentrazione di una delle specie ioniche in base al Principio di Le ...
La solubilità di sali derivanti da acidi deboli aumenta al diminuire del pH: ad esempio è noto che le statue ...
Lo stato di un sistema le cui proprietà hanno valori definiti e costanti fin quando non variano le condizioni è ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210