Tag: Primo Principio della termodinamica

Entropia di generazione: termodinamica

L'entropia di generazione è la quantità di entropia prodotta in tutti processi irreversibili  come quelli di trasferimento di massa e di calore Sulla base del...

Efficienza di un motore applicazioni, motore termico, esercizi

L'efficienza di un motore  è data dal rapporto tra il lavoro compiuto e l'energia fornita al sistema. La termodinamica studia le trasformazioni di lavoro meccanico...

Calore e lavoro a confronto

Il calore e il lavoro sono due forme di energia che possono essere tra loro mutuate: ad esempio l’energia termica sotto forma di calore...

Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature: esempi svolti

Il calcolo della costante di equilibrio a  temperature diverse rispetto a quella ottenuta sperimentalmente può essere fatto da considerazioni di tipo termodinamico. Dato un sistema...

Venti: termodinamica, Föhn, vento di chinook, Santa Ana

I venti si formano a seguito di un movimento di aria da zone ad alta pressione a zone a bassa pressione per effetto di...

Processo isotermico: lavoro, grafici, esempi

Un processo isotermico avviene a temperatura costante e per esso vale la legge di Boyle per la quale il prodotto tra pressione e volume...

Ciclo di Brayton: funzionamento, diagramma

Il ciclo di Brayton è un ciclo termodinamico  costituito da una serie di trasformazioni al termine delle quali il sistema si ritrova nel...

Energia interna: convenzione dei segni, esercizi svolti

La formulazione matematica del Primo Principio della termodinamica applicabile alle trasformazioni aperte è  ΔU = q - w  in cui U  rappresenta  l'energia interna del...

Entropia di mescolamento: variazione di entropia

L'entropia di mescolamento è l'aumento dell'entropia totale quando diversi sistemi inizialmente separati sono miscelati senza reazione chimica Supponiamo di avere un contenitore diviso in due...

Espansione adiabatica di un gas ideale

In una espansione adiabatica quando il gas si espande esso compie lavoro sull’ambiente e la sua l’energia interna diminuisce. Dal Primo principio della termodinamica...

Gomma: proprietà termodinamiche

Il comportamento elastico della gomma è dovuto ai legami trasversali che interconnettono le diverse molecole e che impediscono le deformazioni permanenti. Le macromolecole possono...

Terzo principio della termodinamica

Il terzo principio della termodinamica non meno importante del primo e del secondo correla l’entropia del sistema alla sua temperatura assoluta. Da un punto di...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...